Innovazioni

I migliori materiali per finestre belle e performanti

Le finestre, in particolare, devono senza dubbio avere un design coerente con la casa, bello, moderno e curato, ma c’è poi anche molto altro da considerare

Spesso in casa ci si concentra su mobili e complementi d’arredo, ma ci sono altri elementi molto importanti, sia da un punto di vista estetico che funzionale e tra questi spiccano senza dubbio porte e finestre.

Le finestre, in particolare, devono senza dubbio avere un design coerente con la casa, bello, moderno e curato, ma c’è poi anche molto altro da considerare, infatti dalla qualità di questi elementi dipende il confort generale dell’abitazione nelle diverse stagioni.

Delle finestre moderne performanti e di qualità, possono tradursi in un risparmio importante in bolletta, oltre che aiutarci ad avere un minore impatto ambientale, le due cose sono strettamente collegate, anche se spesso non ci si riflette a dovere.

Che finestre scegliere quindi, quali sono i materiali migliori sui quali puntare? Di certo delle finestre legno-alluminio nuove in molti casi possono rappresentare una scelta vincente, con buon equilibrio tra qualità, prezzo e prestazioni energetiche.

Optare per finestre in legno-alluminio permette di beneficiare dei vantaggi di entrambi questi materiali: il legno con il suo calore e resa estetica all’esterno e il guscio in alluminio, una soluzione che crea un’atmosfera naturale e confortevole, nel solco della traduzione, ma con un cuore tecnologicamente avanzato.

L’innovativo doppio profilo non solo garantisce un efficace isolamento termico ed energetico, ma si distingue anche per l’eccellente qualità tecnica, oltre che per l’estetica di pregio. Grazie alle più moderne tecnologie, queste finestre garantiscono inoltre una lunga durata, che può superare i 60 anni, si tratta insomma di un ottimo investimento per la propria casa.

Ad ogni modo sarà sempre importante confrontare diversi prodotti e offerte e affidarsi a venditori e installatori di comprata esperienza e con una buona reputazione, individuarli oggi, per fortuna non è particolarmente complesso, ad esempio attraverso lo strumento delle recensioni online. Chi lavora bene ha in genere una solida presenza, anche in Rete e tanti ne confermeranno la qualità.

Come rinnovare le finestre risparmiando

Quando si parla di finestre e risparmio, come abbiamo visto, ci sono diverse considerazioni che si possono fare. Avere finestre performanti e di elevata qualità fa risparmiare soldi, energia e impatto ambientale.

Finestre che isolano a dovere la nostra casa, non solo ci faranno stare più freschi in estate e al cado in inverno, ma lo faranno con un risparmio in bolletta non trascurabile.

Quindi delle finestre nuove, di alta qualità, possono essere viste come un sorta di investimento che ci farà risparmiare e sostanzialmente si ripagherà nel tempo, ma c’è anche dell’altro.

Anche nel 2025, per sostituire gli infissi della prima casa è possibile usufruire di detrazioni fiscali rilevanti, principalmente attraverso l’Ecobonus (50% per interventi che migliorano l’efficienza energetica) o grazie al Bonus Ristrutturazione (50% per interventi di manutenzione straordinaria). Le spese devono essere pagate con bonifico e tutta la documentazione, come le fatture, va inviata a ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie) e dovrà essere conservata per almeno 10 anni.

La detrazione fiscale è lo strumento grazie al quale un contribuente può ridurre le proprie imposte lorde. Quindi si potrà recuperare la metà di quanto speso per le nuove finestre, pagando meno tasse, un’opzione senza dubbio molto interessante che va per questo conosciuta e opportunamente considerata e valutata.

Articoli collegati

Pulsante per tornare all'inizio